
.png)
Eurovision Drag Contest nasce come serata/contest dedicata a drag e perfomer che vogliano mettere in scena brani presentati nelle varie edizioni dell’Eurovision Song Contest. Organizzato nel 2021 da Gina Lellafrigida, riprende lo spirito e il nome di un progetto lanciato nel 2011 a Roma da La Karl du Pignè (Andrea Berardicurti), aggiungendo nuovi elementi .
I concorrenti dovranno esibirsi sulla base di una delle canzoni in gara nelle precedenti edizioni dell’ Eurovision Song Contest. Non è richiesta l’impersonificazione del cantante, ma è consentito reinterpretare liberamente (anche cantando live o facendone la parodia) la canzone. Non è consentito l’utilizzo di medley tra più brani (nemmeno dello stesso cantante), ma potranno essere rielaborate le tracce aggiungendo effetti sonori, mixando più versioni dello stesso brano, tagliando e sfumando, ecc ecc.
La giuri, composta da esperti del mondo della comunicazione e dello spettacolo, valuterà i concorrenti tramite schede voto che terranno conto di diversi parametri.
Al voto della giuria saranno sommati i voti espressi dagli altri partecipanti, che dovranno votare in modo palese le altre esibizioni assegnando i propri "12 points"
Il pubblico eleggerà il proprio preferito tramite espressione di due preferenze.